Viste le normative regionali, con domani giovedì 5 marzo 2021, la sede di via San. Giovanni rimarrà chiusa. Per necessità si può chiamare il numero:
3494102293
Progetto intergenerazionale

Nonostante i problemi causati dalla pandemia, il progetto sebbene ridotto, ha seguito il suo corso grazie anche a tutti i volontari ed ai vari partecipanti. Purtroppo a causa delle continue restrizioni, è venuto il momento di chiudere.
Ci sembra giusto lasciare un ricordo di tutto quello che è stato fatto:
dalla locandina potete scaricare il documento e dall’immagine sotto potete visionare il filmato. Buon divertimento!

SERVIZIO AUTO TRASPORTO AUSER
Carissimi, alla luce dell’andamento della pandemia ritengo, per tutelare volontari ed utenti, di sospendere il servizio finchè la situazione non migliori. Grazie e saluti.
Il Presidente
IMPORTANTE: servizio autotrasporto Auser alto Friuli si può chiamare il numero verde del giovedi mattina (vedasi logo Filo d’argento), oppure per urgenze il nuovo numero auseraltofriuli(3494102293). Per compilazione scheda e regolamento consultare l’articolo:servizio trasporto Auser
La gratuità del servizio esclude qualsiasi forma di rimborso o contributo, eventuali elargizioni volontarie proposte all’Autista potranno essere effettuate esclusivamente su ricevuta ufficiale dell’associazione stessa o a mezzo versamento sul conto corrente bancario intestato a Auseraltofriuli IBAN:IT30D0863763880000023048137
L’Auser FVG si è comunque resa disponibile a collaborare con la Protezione civile per rafforzare l’azione in favore delle fasce più fragili della popolazione.
Siamo disponibili ad eventuali possibili aiuti o servizi compatibili con le norme della pandemia al n.3494102293.
bici auser
Alla prossima…..
Bici Auser
Carissimi, il lockdown non ha aspetti soltanto negativi…con la sospensione di ogni attività, il tempo si è dilatato e ci permette di realizzare e condividere ciò che normalmente non avremmo avuto potuto fare.
Vi inoltro il link per poter visualizzare quando sono riuscito a mettere insieme di quanto abbiamo saputo fare in questi ultimi otto anni.
Oltre ad essere una testimonianza ed un ricordo spero sia di buon auspicio per i tempi futuri.
buona visione e lettura!
Bruno
otto anni assieme
Inaugurazione anello Borgo Plazzaris
Vi presentiamo alcune foto dell’Inaugurazione dell’anello Borgo Plazzaris…
Guida alla consultazione degli atti: Convegno per il 40º del sisma del ’76.
Registrazione integrale in DVD, relazioni e allegati,
– per un “Nuovo modello Friuli” – Menu: 40° del sisma
Ecomuseo della val del lago
Apertura stagionale del Centro visite del Parco botanico di Interneppo. Maggiori dettagli si possono trovare alla pagina del sito dell’Ecomuseo: http://www.ecomuseovaldellago.it/apertura-stagionale-del-centro-visite-del-parco-botanico-di-interneppo/
Vi aspettiamo numerosi.
Ecomuseo della Val del Lago Via C. Caneva n° 25
33013 Gemona del Friuli
(0432971160 int. 26 cell. 3357508330)
e-mail: ecomuseodellavaldellago@gemonese.utifvg.it
Web: http://www.ecomuseovaldellago.it